Fiera di Pordenone 1957 Scuole Elem.GABELLI |
Anno 1956 e il sig. Floriano Mondin ha un’intuizione: mosso da una sua personale passione, decide di inaugurare un minuto punto vendita di cuscinetti rigenerati nei pressi di viale Marconi a Pordenone. Agli albori, il punto vendita ha i connotati di una base logistica dalla quale partire e cui fare rientro per una vendita “porta a porta”, ma, grazie alla tenacia e alla serietà che hanno sempre contraddistinto il buon Floriano, lo sviluppo dell’impresa è tale da necessitare in breve tempo di una struttura stabile di una settantina di metri quadri in cui svolgere un sempre migliore operato. La partecipazione a Fiere di settore che, ieri come oggi, rappresentano un punto d'incontro e scambio non indifferente, aiuta il salto di qualità dell'attività e rende necessario l’ampliamento della gamma di prodotti con il conseguente raggiungimento di due obiettivi di grosso calibro: - forte incremento del volume d'affari; - maggiore servizio alla clientela. |
Ma Casa del Cuscinetto non si accontenta, vuole di più: giungono gli anni ’70 e ’80, quelli del BOOM economico, a dare la sterzata decisiva e a permettere all’azienda, grazie al consolidamento e ampliamento del proprio parco clienti, di divenire punto di riferimento nel settore in Friuli Venezia Giulia e nel vicino Veneto. |
|
1982 Viale Aquileia |
Il contesto sempre più prospero “costringe” il sig. Mondin alla previsione di un nuovo insediamento per la propria attività: risulta perfetta la nuova area commerciale in fase di costruzione collocata in via Aquileia, principale bretella di collegamento tra le città di Udine e Treviso. E’ così che nel 1982 la Casa del Cuscinetto Snc, si trasforma in una Società a Responsabilità Limitata, ubicando la nuova sede su un'area di circa 1000 mq. coperti, con antistante un ampio e comodo parcheggio per i propri clienti e sfruttando sapientemente le possibilità connesse. |
1982 Interno Viale Aquileia |
L’espansione coinvolge più livelli: anche la forza lavoro deve stare al passo ed è così che in breve si trova addirittura raddoppiata con 3 nuove assunzioni. Contemporaneamente, il sig. Floriano amplia la gamma di prodotti offerti penetrando una nuova nicchia di mercato: quella delle aziende medio grandi del settore metalmeccanico. Riesce, così, ad ottenere un portafoglio clienti con un credito molto frazionato, che spazia dal settore agricolo a quello metalmeccanico, con forniture adatte al piccolo agricoltore, come a grossi gruppi industriali quali Zanussi, Savio, Casagrande.
|
Con lui, sebbene lo scenario economico stia già dando i primi segnali di malumore, assistiamo all’ingresso di nuova e frizzante forza lavoro (passiamo da 6 a 10 dipendenti) ed entrano anche novità, grinta e freschezza in azienda, sia dal punto di vista estetico (ristruttura in modo graficamente moderno gli interni e la facciata del fabbricato), che come servizio al cliente (acquista due autocarri attrezzati con l’intento di utilizzarli per consegnare la merce “a domicilio”). |
|
1999 Viale Aquileia |
|
Il 2005 vede la messa on-line del primo sito internet aziendale, con prospettive e progetti che, con l'ausilio di moderni sistemi informatici e grazie a collaboratori esperti e competenti, spaziano fino a un embrionale idea di e-commerce. |
|
Nonostante la crisi economica si stia facendo sentire sempre più forte in Italia, e nel triveneto specialmente, i cambiamenti per Casa del Cuscinetto continuano e nel 2010 si procede al rifacimento e ammodernamento degli uffici, mentre nel 2011 ha il via la partnership con il gruppo commerciale Techno Trade, dando quindi luogo alla nascita di un nuovo rivenditore del marchio emergente e made in Italy “TTake”. Il voler stare al passo coi tempi, poi, porta Casa del Cuscinetto nel 2014 all’interno del mondo “on line”, nello specifico nei social e in Facebook, più precisamente ancora. |
|
20 Luglio 2015 |
|
Il 20 luglio 2015 l’azienda tristemente e con fortissima commozione si ferma: è il giorno dei funerali di Floriano Mondin, il fondatore, conosciuto da tutti come “il signore dei cuscinetti”. Ma non solo: egli è stato, per tutti coloro abbiano avuto il privilegio di collaborare con lui, guida, esempio e saggio consigliere… come solo un Uomo e un Papà sanno essere. Questo il ricordo postato su Facebook con cui si è voluto rendergli onore il 28.02.2015: Ci ha lasciati un uomo d’altri tempi.. tanto austero, retto e rigoroso, quanto disponibile, buono e attento al benessere del prossimo, fosse quest’ultimo un familiare, un amico, un collaboratore o una persona meno fortunata.
|
|
Il triennio che và dal 2015 al 2017 vede un’espansione commerciale con l’instaurazione di proficue relazioni commerciali con nuovi fornitori di altrettanto nuovi settori (come i dispositivi di protezione e sicurezza), o con l’acquisizione tra i propri marchi di taluni altri conosciuti, rinomati e storici quali De Walt, oppure ancora con l’approdo su una poliedrica piattaforma di marketplace quale è Ebay. |
|
2017 Viale Aquileia |
Ad oggi, l’azienda è ormai un sinonimo di garanzia ed efficienza a livello regionale e nazionale grazie alla sua vasta gamma offerta di prodotti di alta qualità, sui quali continua a primeggiare SKF, leader da sempre nel mercato del cuscinetto. |
Appare lampante da questo excursus che questa azienda “non stia mai ferma” e prova ne è che in questo momento sta subendo un restyling strutturale non indifferente… che questo sia preludio ad altri cambiamenti concomitanti? …STAY TUNED… |
|